sabato 8 dicembre 2012

Argomento a piacere: La schiavitù nel Medioevo


Il nome schiavo deriva da "slavo", cioè barbaro, questo perchè quella era la loro origine prevalente. La schiavitù è il fatto che contrassegna più profondamente la mentalità delle antiche civiltà, che la considera come cosa naturale e necessaria. Sembra difficile pensare queste cose riferite alle antiche società, ma è ancora più sorprendente pensare che, dopo la scomparsa della schiavitù nel Medioevo, questa riapparve nel 1600.
Tra i due tipi di "schiavitù", infatti, quella classica e quella  medievale, ci fu un cambiamento molto importante: nell'età medievale lo schiavo diventò servo e si incominciò a trattarlo come un essere umano e non più come una osa; grazie a questo cambiamento il servo acquisì tutti i diritti di un uomo: infatti ebbe la possibilità di sposarsi, di fare figli ai quali   poteva lasciare tutti i suoi possedimenti.

Nel Medioevo il feudatario non poteva decidere se un servo doveva vivere oppure no, ma poteva solo comandarlo durante il suo lavoro nei campi come servo della gleba. In conclusione si può dire che nel Medioevo la posizione dello 'schiavo' era radicalmente modificata in positivo, questo grazie all'apporto della Chiesa, ma una parte importante l'ebbe anche il mutamento delle condizioni economiche. Nonostante questo la schiavitù non scomparì  mai definitivamente, ma  in quest'epoca essa diminuì in modo evidente,  per riapparire con altrettanta evidenza nel Rinascimento, quando persino il Papa ricorreva al servizio di schiavi.

Nell'Europa medievale in realtà la schiavitù finì anche perché la Chiesa estese a tutti gli schiavi i sacramenti e fece in modo di far proibire la schiavitù per i cristiani e gli ebrei, tanto da ottenere una abolizione totale della schiavitù nelle terre dei re cristiani; non mancavano però provvedimenti dei comuni: si ricordi ad esempio il Liber Paradisus con cui nel 1256 furono liberati a Bologna i servi della gleba e anche gli schiavi al cui traffico i comuni partecipavano. Se la schiavitù era proibita, questo non valeva per il commercio degli schiavi. Durante tutto il medioevo questo commercio fu fiorente, ed il principale mercato era la città di Verdun, in cui giungevano soprattutto dalla Polonia e venivano inviati via Spagna nei paesi arabi. Non per niente i primi paesi europei a proibire il commercio di schiavi furono Polonia e Lituania nel XVI secolo. I mercanti erano principalmente ebrei (ai cristiani era proibito). Si osservarono però i primi fenomeni di traffico marittimo di schiavi africani, dato che nei Paesi Islamici la schiavitù allora prosperava. Questa pratica avrebbe avuto maggior espansione in età moderna, dopo le grandi scoperte geografiche. La tendenza di fondo era chiara: la schiavitù non avrebbe più colpito le popolazioni cristiane, ma ne avrebbe colpite altre. Per esempio, nel 1430 gli spagnoli colonizzarono le Isole Canarie ed asservirono la popolazione locale, schiavizzandola. Quando il Papa Eugenio IV venne a conoscenza di quanto accadeva emise una bolla papale contro la schiavitù, la "Sicut dudum" che però fu ignorata dagli spagnoli.